mercoledì 27 luglio 2011

La notte a Ibiza


Ibiza è famosa per la sua sfrenata vita notturna. Ogni estate centinaia di migliaia di giovani provenienti da tutta Europa si danno appuntamento sull’isola per scatenarsi al ritmo inarrestabile della musica.

Proprio qui si è originato il fenomeno dei rave-party e oggi vi si trovano alcuni dei locali più alla moda del mondo. Le tendenze musicali di Ibiza sono sempre
all’avanguardia e i migliori DJ fanno a gara per potersi esibire nei molti club presenti sull’isola.

Le
 serate a tema offerte dai club sono diventate ormai leggendarie per cui se amate questo genere di eventi procuratevi il calendario “Ibiza Party Calendar” e preparatevi a vivere un’esperienza che difficilmente vi lascerà indifferenti.
A Ibiza si può ballare ad ogni ora del giorno e della notte nei numerosissimi locali che offrono questo tipo di intrattenimento.
I più famosi sono:

Es Paradis
Dal 1975 sulla cresta dell’onda. Non mancate la “Fiesta del agua”, ossia la serata idell’acqua.
 www.esparadis.com

Eden
Uno dei più recenti e frequentati club dell’isola, in cui ogni serata è un evento.www.edenibiza.com

Space
La domenica il locale rimane aperto per 24 ore consecutive in una vorticosa e scatenata non-stop di musica elettronica.
 www.space-ibiza.es

Privilege
Si tratta della discoteca più grande del mondo, al suo interno è presente anche una piscina.
 www.privilegeibiza.com

Pacha
Uno dei primi club dell’isola, oggi ha ventidue succursali in tutto il mondo.www.pacha.com 

El Divino 
Situato proprio sul molo di Ibiza, di fronte al porto, propone ottima “house music”.www.eldivino-ibiza.com

Amnesia
Vincitore per tre anni consecutivi del “Best Global Club Award” è conosciuto per il suo sistema laser a ventiquattro colori e per l’imperdibile “schiuma party”.www.amnesia.es



Se qualcuno ha informazioni aggiuntive e recenti, è invitato ad aggiungere un suo commento....

martedì 26 luglio 2011

CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA 2011


Nella Carta sono presenti tutte le novità introdotte dal decreto legislativo n. 79/2011 (Codice del turismo) in materia di “pacchetti turistici”, danno da vacanza rovinata e multiproprietà.
Sono affrontati, inoltre, con i necessari aggiornamenti, i temi del trasporto aereo, marittimo e ferroviario, del contratto di albergo, degli animali in viaggio e dei servizi balneari.
Nella guida è riportato anche il “Decalogo del turista garantito” elaborato insieme ad Astoi, Assotravel, Adiconsum e Federconsumatori nell’ambito di un protocollo che regola anche una procedura di conciliazione paritetica delle controversie con agenzie e tour operator.
La Carta offre un indice di convenzioni internazionali, norme comunitarie, nazionali e regionali di settore e fornisce tutte le informazioni sulla rete “S.O.S. Turista” capace di assistere i viaggiatori con la competenza che abbiamo maturato in tanti anni di attività.

Per ulteriori informazioni e segnalare disservizi e disagi subiti in vacanza, i cittadini possono inviare un'e-mail a sosturista@movimentoconsumatori.it

sabato 16 luglio 2011

Karpathos e le sue magnifiche spiagge

A karpathos puoi scegliere una o più spiagge al giorno e al termine della tua vacanza non le avrai viste tutte, dire quale è la più bella, oltre che soggettivo, è veramente difficile. Ognuno può creare la propria classifica e suggerirla a chi non ha ancora avuto modo di scoprire questa magnifica isola. Così provo anch'io a dire la mia e accetto di metterla in discussione con ognuno di voi....
La mia preferita è Diakofitis, spiaggia che ho scoperto quasi per caso alla fine della mia vacanza dopo aver visto tutte le altre e forse per questo è rimasta " la mia preferita". Situata nella costa sud occidentale dell'isola, ad una ventina di chilometri da Pigadia, dietro all'aeroporto, la si raggiunge dopo qualche chilometro di strada sterrata. E' divisa in 2 spiagge di sabbia bianchissima e selvagge senza ombrelloni, lettini e taverne. Un solo chiosco mobile  può vendervi bibite e qualcosa da mangiare. Un mare dalle acque poco profonde e di colore smeraldo fanno da cornice ad un paesaggio che non ha nulla da invidiare alle migliori spiagge tropicali.




La spiaggia di Kato Lakos, è difficilmente raggiungibile via terra, e proprio per questo motivo è difficile trovarci molti turisti, per raggiungerla è necessario prendere la strada che da Aperi porta a Kira Panaghia e dopo circa 3 chilometri svoltare per una stretta e ripida stradina sterrata che vi porterà in questo paradiso terrestre ( consiglio un auto 4x4).
La spiaggia di Kato Lakos, è divisa in due, una con ciottoli e sabbia dove esiste la possibilità di affittare lettini e  ombrelloni, l’altra  di sabbia finissima bianca che forma tre calette, in queste non è presente nessun servizio e anche per questo: è la più bella. Un mare splendido con un fondale che varia dai grossi ciottoli a piccole rocce anche affioranti, dove decine di pesci si fanno praticamente toccare; in queste calette isolate, non è difficile incontrare naturisti.

E' possibile, ed anche consigliato da parte mia, effettuare l'escursione  delle tre spiagge in barca: Kira Panaghia, Kato Lakos ed Apella. Si parte in barca dal Porto di Pigadia, si effettua tutti i giorni. Anche per chi ha avuto modo di conoscere qualcuna di queste spiagge, vale la pena di ritornarci in barca.






mercoledì 6 luglio 2011

L'Antitrust multa Ryanair per oltre 500 mila euro


Continua lo stillicidio di multe a vettori Low Cost per comportamenti scorretti on line.
Stavolta con le mani nella marmellata ci è rimasta Ryanair e per ben 500.000 bacchettate sulle mani.
Dopo easyJet ora anche la compagnia irlandese è finita nel mirino dell'Antitrust: il provvedimento si aggiunge infatti alla serie di istruttorie avviate nei confronti di grandi e piccole compagnie aeree europee e che ha condotto a multe complessive per quasi un milione di euro. Cinque, in particolare, le pratiche contestate a Ryanair: offerte risultate ''introvabili'' dagli utenti (sanzione di 110.000 euro); mancata indicazione di costi aggiuntivi come web check in, carta di credito e Iva (sanzione di 220.000 euro); difficoltà di ottenere assistenza per il rimborso dei biglietti (sanzione di 90.000 euro); pubblicazione delle informazioni rivolte ai consumatori italiani in lingua inglese (sanzione di 27.500 euro); ''Ingiustificati esborsi aggiuntivi'' nel caso di richiesta di variazioni di date, orari, nome dei passeggeri e tratte di volo o di riemissione della carta di imbarco in aeroporto (sanzione di 55.000 euro)
Fonte:  Travelquotidiano