Visualizzazione post con etichetta #torniamoaviaggiare #viaggiare #newsdiiaggiare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #torniamoaviaggiare #viaggiare #newsdiiaggiare. Mostra tutti i post

mercoledì 10 novembre 2021

Per le festività Natalizie dove sarà possibile andare??

 Ecco  una lista dei Paesi che - attraverso le indicazioni della Farnesina e delle fonti governative - aiuta a capire dove scegliere le mete in cui poter andare per vivere la propria vacanza: 

Stati Uniti

Dopo venti mesi di travel ban, da lunedì scorso gli Usa hanno riaperto le frontiere. I viaggiatori dall'Ue dovranno presentare la prova del vaccino prima dell'imbarco, insieme all'esito negativo di un test per il Covid eseguito nei tre giorni precedenti la partenza.

Inghilterra

Anche l'isola d'Oltremanica ha riaperto i confini. I vaccinati devono prenotare il "day 2 test", ossia il tampone - molecolare o rapido - da effettuare entro il secondo giorno dall'arrivo e i cui estremi vanno indicati nel Passenger Locator Form. Molto più dure, invece, le regole per i non immunizzati, che devono osservare anche un periodo di isolamento di 10 giorni.


Israele 

Dal 1 novembre l'ingresso è consentito, ma solo attraverso l'aeroporto Ben Gurion e purché il viaggiatore abbia concluso il ciclo vaccinale da non più di sei mesi e non abbia soggiornato in un Paese considerato ad alto rischio durante i 14 giorni precedenti. Ai turisti è comunque richiesto un test molecolare 72 ore prima del volo, oltre a un altro test da effettuare all'arrivo in aeroporto.

Austria

Entrata libera per chi è vaccinato o guarito dal Covid e limitazioni pesanti ai non vaccinati. Da lunedì è infatti in vigore la regola del 2G che consente l'accesso a ristoranti, alberghi, musei e istituzioni culturali solo a immunizzati o guariti. Inoltre la mascherina FFP2 è obbligatoria in negozi, musei e biblioteche.

Spagna

Le modalità d'ingresso in Spagna dipendono dalla classificazione del Paese o dell'area di provenienza. Fino al 14 novembre chi proviene da alcune Regioni italiane considerate a rischio deve avere Green Pass o esito negativo di un test effettuato nelle 48 ore antecedenti l'ingresso o certificato di guarigione dal Covid. Prima di partire occorre poi compilare un formulario di salute pubblica attraverso il sito internet Spain Travel Health.

E' inoltre possibile viaggiare verso Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto (limitatamente d Sharm e Marsa Alam), ma solo all'interno dei corridoi turistici e con travel pass rilasciato da agenzie e tour operator. Maggiori Dettagli in Agenzia.


Fonte : TTG Italia

martedì 8 settembre 2020

“Regole chiare e comuni in Europa”

 Esce allo scoperto TourismManifesto, l’alleanza europea che raggruppa associazioni di categoria, operatori, compagnie aeree con un statement in cui chiede a gran voce che i governi nazionali approvino la proposta della Presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione e concordino urgentemente restrizioni di viaggio armonizzate su tutta Europa.


È il cosiddetto sistema ‘a semaforo’, proposto dalla Commissione sul finire della scorsa settimana, che TourismManifesto arricchirebbe di ulteriori passaggi per semplificare i viaggi sia fuori dai confini Schengen sia all’interno della stessa area europea.

Una richiesta di cui TTG Italia si sta facendo portavoce a livello italiano con la campagna    #torniamoaviaggiare. L’alleanza europea del turismo chiede di stabilire criteri e soglie comuni per determinare il rischio epidemiologico, compreso un sistema comune di codifica a colori per identificare le aree a rischio.  Inoltre viene richiesto di attuare misure comuni da mettere in campo alla partenza e al ritorno dalle aree a rischio. Queste misure dovrebbero essere determinate con sufficiente dettaglio e basate su prove scientifiche “poiché – dice lo statement -non vi è alcun motivo per limitare i viaggi a interi Paesi se sono interessate solo determinate regioni. 

Stop alle quarantene Fra le misure comuni da mettere in campo, TourismManifesto sottolinea la necessità sostituire la quarantena con test e tracciamento, nonchè la necessità di evitare restrizioni generali alla libera circolazione con l'attuazione di misure più mirate e di portata geografica limitata.Inoltre si chiede di evitare di imporre restrizioni di viaggio ai passeggeri in transito, concordare regole comuni per la richiesta di risultati negativi del test Covid-19 prima del viaggio, ove necessario, garantire l'interoperabilità delle app di localizzazione dei contatti nell'Ue e l'armonizzazione dei moduli di localizzazione dei passeggeri basati su standard internazionali.  Infine, secondo TourismManifesto si deve seguire un processo comune strutturato e trasparente per pubblicare informazioni chiare, complete e tempestive su eventuali restrizioni di viaggio laddove necessarie. Le informazioni dovrebbero essere rese disponibili anche sulla piattaforma web Re-open EU.

Fonte: TTG ITALIA 8 settembre 2020