Il Tribunale di Milano ha dato ragione a Fiavet nella causa di primo grado contro Expedia, intentata per concorrenza sleale e pubblicità ingannevole. Il ricorso riguardava una campagna pubblicitaria di Expedia in cui si parlava esplicitamente di voli con “nessuna spesa di agenzia” e di “zero spese di prenotazione”. Il Tribunale ha ritenuto la campagna «non veritiera e lesiva degli interessi delle agenzie operanti nello stesso settore». «Questa pronuncia ci riempie di soddisfazione – afferma Fortunato Giovannoni, presidente Fiavet – perché abbiamo conseguito una vittoria che riconosce quello che da sempre perseguiamo: vale a dire la chiarezza delle regole del mercato e il rispetto del lavoro e dell’impegno delle imprese dell’intermediazione. Continueremo a svolgere la nostra funzione di custodi degli interessi legittimi della categoria, monitorando con la necessaria attenzione ogni fenomeno discorsivo del mercato».
Visualizzazione post con etichetta cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cronaca. Mostra tutti i post
giovedì 4 aprile 2013
sabato 25 giugno 2011
Viaggiate con Ryanair!!!
Cronaca da TG COM
23.6.2011
Bloccati in aereo sotto il sole per ore
Un passeggero forza il portellone Ryanair
Siviglia, un italiano: "Denuncerò la compagnia per danni, l'aria condizionata era guasta"

foto Dal Web
E' il 16 giugno scorso, la partenza è prevista per le 12,50 ma dopo 2 ore e 20 minuti di ritardo la situazione precipita. Siamo quasi alla disperazione quando, come in tutte le brutte storie destinate a finire bene, spunta l'eroe, Marco Pezzola, un musicista aretino, che vuole salvare la moglie in preda ad un attacco d'asma.
Si getta sul portellone anteriore del velivolo e lo forza, attivando lo scivolo d'emergenza. Per i passeggeri è la libertà, si precipitano tutti sulla pista di atterraggio. Molti però sono in cattive condizioni. Bisogna chiamare le ambulanze, e quella parte di aeroporto si trasforma in un pronto-soccorso da campo. Tra i malcapitati ci sono asmatici, cardiopatici aziani. Ed anche quattro neonati, tra i quali un bimbo di 11 mesi bisognoso di cure.
Una situazione limite che ha attirato l'attenzione della Facua, la maggiore associazione dei consumatori spagnola e la Aesa, agenzia statale per la sicurezza aerea che hanno aperto un'indagine, l'accusa alla compagnia aerea è di aver messo in pericolo la salute dei viaggiatori.
La Ryanair si scusa. Spiega che il ritardo è stato provocato dal guasto nell'aria condizionata. E declina ogni responsabilità: "Il capitano ha eseguito gli ordini della Torre di controllo, in attesa di assistenza tecnica". Ma Pezzola non ci sta e annuncia: "Denuncerò Ryanair per tutti i danni subiti. Chi prende questi aerei deve sapere a cosa va incontro".
Si getta sul portellone anteriore del velivolo e lo forza, attivando lo scivolo d'emergenza. Per i passeggeri è la libertà, si precipitano tutti sulla pista di atterraggio. Molti però sono in cattive condizioni. Bisogna chiamare le ambulanze, e quella parte di aeroporto si trasforma in un pronto-soccorso da campo. Tra i malcapitati ci sono asmatici, cardiopatici aziani. Ed anche quattro neonati, tra i quali un bimbo di 11 mesi bisognoso di cure.
Una situazione limite che ha attirato l'attenzione della Facua, la maggiore associazione dei consumatori spagnola e la Aesa, agenzia statale per la sicurezza aerea che hanno aperto un'indagine, l'accusa alla compagnia aerea è di aver messo in pericolo la salute dei viaggiatori.
La Ryanair si scusa. Spiega che il ritardo è stato provocato dal guasto nell'aria condizionata. E declina ogni responsabilità: "Il capitano ha eseguito gli ordini della Torre di controllo, in attesa di assistenza tecnica". Ma Pezzola non ci sta e annuncia: "Denuncerò Ryanair per tutti i danni subiti. Chi prende questi aerei deve sapere a cosa va incontro".
Iscriviti a:
Post (Atom)