Visualizzazione post con etichetta #viaggiare #news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #viaggiare #news. Mostra tutti i post

sabato 13 febbraio 2021

Non finisco mai di stupirmi

 



Vorrei condividere con voi la notizia che ho appreso questa settimana che per me è sensazionale e carica di positività per il mondo del turismo in genere.

La compagnia americana Oceania Cruises ha messo in vendita una crociera  per "Il Giro del Mondo" con partenza nel 2023 della durata di 180 giorni con un itinerario che prevede 96 scali  e che include 33 Paesi fra cui anche l'Antartide.

Bene, non ci crederete ma la cosa sensazionale è che in un solo giorno sono stati venduti tutti i posti e la crociera è gia' esaurita.

La positività di questa notizia è data dalla grande voglia che c'è in ognuno di riprendere a viaggiare, farlo prenotando un viaggio impegnativo e di cosi lunga durata, rafforza ulteriormente il desiderio di riprendere a scoprire il Mondo.

Qualcuno puo' pensare che chi ha prenotato è un cliente abituale di crociere e viaggi di questo tipo ma la compagnia conferma che oltre il 30% degli iscritti non ha mai viaggiato con loro e questo rafforza il concetto che il desiderio di riprendere a viaggiare è tanto e, nonostante le sfide che il Mondo sta affrontando oggi, i viaggiatori sono ottimisti sul futuro e vogliono cogliere le opportunità ( come questa del resto visto che c'era una promozione 2X1) che la vita gli presenta.

Buon Viaggio a chi si è prenotato!

catalogo crociera 2023


https://www.oceaniacruises.com/emags/atw_2023_eu/page_1.html







mercoledì 1 luglio 2020

Il Cirque du Soleil chiede la protezione fallimentare

Anche il Cirque du Soleil alza bandiera bianca. Dopo tre mesi di stop forzato per tutti gli show e sotto un debito da un miliardo di dollari, la società canadese specializzata in spettacoli mozzafiato in giro per il mondo ha deciso di portare i libri in tribunale e accedere alla protezione fallimentare.

Il Cirque du Soleil era strettamente legato al mondo del turismo: i suoi show sono infatti una delle principali attrazioni per chi arrivava in Las Vegas. Inoltre da qualche tempo avevano stretto un importante accordo con Msc Crociere portando le loro attrazioni anche a bordo delle navi.

Fonte: TTG Italia 30 giugno 2020

mercoledì 10 giugno 2020

Dove si potrà andare dopo il 15 giugno


L’Europa riapre il 15 giugno:
dove si viaggerà senza limitazioni



Il 15 giugno 2020 si avvicina e l’Europa si prepara alla riapertura delle frontiere interne e alla libera circolazione delle persone e dei turisti all’interno dell’Ue e dell’area Schengen, anche
se al momento sembra proseguire un complesso sistema di eccezioni e accordi bilaterali tra i vari Paesi.
L’Italia, per esempio, ha avuto il via libera nei giorni scorsi da GermaniaSlovenia,Spagna e Svizzera, ma restano ancora alcuni nodi da sciogliere prima di poter tornare a quella che era la normalità pre coronavirus. Nellle ultime ore anche Grecia, Francia e Austria hanno abolito le restrizioni per i viaggiatori italiani. Ecco una prima mappa dei limiti e delle aperture dei Paesi europei per i viaggi dei nostri connazionali.
Novità anche sul fronte extra Ue. Se il quadro delle riaperture delle frontiere interne all’Unione Europea dovrebbe essere completato entro fine giugno, l’alto  rappresentante dell’Ue Josep Borrell ha annunciato che la riapertura delle frontiere esterne avverrà in un secondo momento, con una «revoca graduale e parziale a partire dal primo di luglio».
GRECIA. Il capitolo Grecia sembra avviarsi a una soluzione. Il Paese ha deciso di aprire all’Italia, seppur con limitazioni e gradualmente, da lunedì 15 giugno. Decisione annunciata dopo l’incontro bilaterale ad Atene tra i ministri degli Esteri Luigi Di Maio e Nikos Dendias[1].
AUSTRIA. Aveva temporeggiato sulla riapertura del Brennero l’Austria, ma l’annuncio è arrivato: dal 16 giugno confini aperti anche agli italiani; resterà però in vigore un invito alla cautela per la Lombardia, dove i viaggi sono sconsigliati, con l’intenzione di rivedere il provvedimento tra 2-4 settimane. Dal 22 giugno ripartono anche i collegamenti aerei tra Vienna e Milano Malpensa. Il ministro degli Esteri Alexander Schallenberg si era mostrato fiducioso nei giorni scorsi e la decisione è stata presa.
FRANCIA. Via libera per la Francia dal 15 giugno. Gli italiani potranno entrare nel Paese senza mostrare alcuna autocertificazione (che invece in un primo momento era richiesta).
PORTOGALLO. Idem per quanto riguarda il Portogallo, dove dal 15 giugno gli arrivi dall’Unione Europea saranno consentiti senza condizioni.
SPAGNA. L’apertura delle frontiere spagnole arriva un po’ più tardi: i controlli nella circolazione aerea continueranno fino al 21 giugno. Attualmente è richiesta la quarantena obbligatoria per chi arriva. Il 15 giugno riaprono solo le isole Baleari, ma si tratta di un progetto pilota che prevede all’inizio solo arrivi di turisti dalla Germania.
QUARANTENA OBBLIGATORIA. Se la maggior parte dei Paesi europei riaprirà le frontiere senza l’obbligo della quarantena, c’è chi ha scelto di tenere il punto sui 14 giorni di isolamento. Come il Regno Unito, che ha imposto dall’8 giugno la quarantena obbligatoria per tutti gli arrivi, con o senza sintomi da Covid-19, con multe a partire da mille sterline per i trasgressori.
Quarantena anche in Polonia, che dovrebbe però rallentare le misure restrittive con i Paesi confinanti a partire dal 13 giugno.
La Croazia invece ha aperto i confini senza quarantene e isolamento a 10 Paesi, ma l’Italia non compare nella lista. Nonostante questo, gli italiani possono recarsi in Croazia se in possesso di una prenotazione alberghiera e per raggiungerla possono attraversare il confine con la Slovenia.

La Danimarca è ancora chiusa per gli italiani; sono ben accetti al momento solo i turisti da Germania, Norvegia e Islanda. Cipro apre già nelle prossime ore, ma tra i 13 Paesi ammessi l’Italia non c’è.
L’articolo è in continuo aggiornamento sulla base delle decisioni che i governi dei singoli Paesi stanno prendendo in queste ore. 
Fonte: L’Agenzia di Viaggi by Claudia Ceci | 10 Giugno 2020