Visualizzazione post con etichetta viaggiare informati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggiare informati. Mostra tutti i post

martedì 10 marzo 2020

Nuovo decreto e viaggi : Le regole da rispettare

Scattano da oggi le misure previste nel decreto firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che rende l’Italia intera una zona protetta. Una norma presa alla luce di una serie di considerazioni che lo stesso presidente ha spiegato in una conferenza stampa: “Ora dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell’Italia – ha detto Conte -. Lo dobbiamo fare subito e ci riusciremo solo se tutti collaboreremo e ci adatteremo subito a queste norme più stringenti”.Le nuove norme:  Il tema fondamentale è quello degli spostamenti, che ormai non riguardano una zona o l’altra dell’Italia, ma il Paese intero. La linea da seguire è quindi quella di limitare al minimo gli spostamenti, accettabili solo se effettuati per casi di “comprovate esigenze di lavoro”, necessità improrogabili e motivi di salute. Anche i voli vengono quindi interessati da queste regole, perché gli aeroporti, così come le stazioni ferroviarie, possono essere raggiunte solo nei casi previsti e citati più sopra. Per evidenziare le comprovate esigenze di lavoro, sono i titolari delle aziende a dover rilasciare una dichiarazione ai loro dipendenti.I voli delle diverse compagnie stanno subendo proprio in queste ore una riprogrammazione ancora più stringente rispetto a quelle annunciate nella giornata di ieri, e così sta accadendo per lo schedule dei treni. Nelle principali stazioni italiane vengono effettuati controlli prima di far accedere i passeggeri ai binari, per verificare i motivi di urgenza del viaggio. I comportamenti: Agli italiani viene chiesto senso di responsabilità. Gli spostamenti all’interno della stessa città, i negozi e le agenzie di viaggi restano aperti, pur dovendo contingentare gli ingressi. Non ci sono obblighi di isolamento domiciliare se non per gli ammalati e per chi potrebbe essere venuto in contatto con persone ammalate. È quindi possibile uscire di casa e fare la spesa adottando un po’ di prudenza e qualche regola di buon senso. Ed è anche possibile prenotare le vacanze future, visto che le attività sono operative e si sono tutti attrezzati per disinfettare i locali fra un cliente e l’altro. Sono chiusi, invece, i musei, le gallerie d’arte e i centri culturali, nonché i teatri, i cinema, palestre  e numerose attività ricreative. Da ieri sono chiuse tutte le stazioni sciistiche italiane, mentre le scuole rimarranno ferme fino al 3 aprile.
Fonte: TTG ITALIA  10 marzo 2020

sabato 17 agosto 2013

Farnesina:sconsiglio per viaggi in tutto l'Egitto

(ANSA) - ROMA, 16 AGO - La Farnesina sconsiglia i viaggi in tutto l'Egitto. Lo si legge sul sito web del ministero degli Esteri. "In ragione del progressivo deterioramento del quadro generale di sicurezza", la Farnesina "sconsiglia i viaggi in tutto il Paese" e ribadisce ai connazionali già presenti nei resort la necessità di "evitare escursioni fuori dalle istallazioni turistiche ed in particolare nelle città".


Visto lo “sconsiglio” odierno della Farnesina di non effettuare viaggi in tutto l'Egitto, permette a tutti i turisti che non volessero più partire per l’Egitto di scegliere fra tre soluzioni possibili senza incorrere in contenzioni o penali economiche: rimborso di quanto pagato per il proprio viaggio, rinviare la vacanza oppure scegliere una vacanza alternativa fra quelle proposte dal Tour Operator con cui si è prenotato il viaggio.
Come si comportano gli altri Paesi Europei:
BELGIO - In Belgio i tour operator hanno deciso di annullare tutte le partenze del mese di agosto verso l'Egitto. Tutti i clienti saranno rimborsati o potranno scegliere una destinazione alternativa, con eventuale rimborso della differenza di prezzo pagato. Al momento si trovano in Egitto sulla costa del mar Rosso e del Golfo di Aqaba tra 3.400 e 3.600 turisti con i tour operator belgi Jetair e Thomas Cook, e le due società affermano che al momento "non è stato riferito nessun problema di sicurezza", anche se a scopo precauzionale non è al momento organizzata nessuna escursione e i turisti sono invitati a non uscire dai loro resort.
GERMANIA - Anche i gruppi tedeschi Tui e Thomas Cook hanno cancellato tutti i pacchetti vacanza, fino a metà settembre, verso il Paese africano. "Tui cancellerà tutti i viaggi verso l’Egitto fino al 15 settembre compreso, in risposta all’ultima valutazione della situazione nel Paese da parte del ministero degli Esteri", ha fatto sapere il gruppo in una nota. Thomas Cook ha preso una decisione analoga, sempre fino al 15 settembre. "Data l'attuale situazione in Egitto e l'aggiornamento sulla sicurezza da parte del ministero degli Esteri, i tour operator tedeschi di Thomas Cook - Neckermann Reisen, Thomas Cook, Bucher Last Minute e Oger Tours - non porterà nessun nuovo vacanziero in Egitto e cancellerà ogni viaggio già prenotato", ha annunciato la società in un comunicato.
PAESI SCANDINAVI - Decisione più drastica quella adottata dai paesi scandinavi, che hanno deciso di rimpatriare immediatamente i propri cittadini. In Svezia, i tour operator Ving, Apollo e Fritidsresor hanno cancellato viaggi in Egitto fino a metà ottobre, compresi quelli già prenotati da circa 1.600 persone. I turisti di questi tre tour operator, già nel Paese, saranno rimpatriati nel fine settimana.  Anche i tre principali operatori norvegesi (Ving, Star Torre, Apollo) di comune accordo rimpatrieranno 214 turisti norvegesi attualmente in vacanza a Hurgada. In Finlandia, i due tour operator che organizzano viaggi in Egitto, Finnmatkat e Tjareborg, hanno assicurato che rimpatrieranno tutti i loro clienti, complessivamente circa 235 ad Hurgada, al più tardi lunedì. Tjareborg ha annullato tutte le partenze per la fine di settembre, Finnmatkat fino al 7 ottobre.



domenica 25 marzo 2012

Passaporti: cambiano le regole per i minorenni.


A partire dal 26 giugno 2012 tutti i minori potranno viaggiare fuori dall'Italia soltanto con un documento di viaggio individuale.  Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore. Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
 Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet: polizia di stato

N.B. Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

martedì 26 luglio 2011

CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA 2011


Nella Carta sono presenti tutte le novità introdotte dal decreto legislativo n. 79/2011 (Codice del turismo) in materia di “pacchetti turistici”, danno da vacanza rovinata e multiproprietà.
Sono affrontati, inoltre, con i necessari aggiornamenti, i temi del trasporto aereo, marittimo e ferroviario, del contratto di albergo, degli animali in viaggio e dei servizi balneari.
Nella guida è riportato anche il “Decalogo del turista garantito” elaborato insieme ad Astoi, Assotravel, Adiconsum e Federconsumatori nell’ambito di un protocollo che regola anche una procedura di conciliazione paritetica delle controversie con agenzie e tour operator.
La Carta offre un indice di convenzioni internazionali, norme comunitarie, nazionali e regionali di settore e fornisce tutte le informazioni sulla rete “S.O.S. Turista” capace di assistere i viaggiatori con la competenza che abbiamo maturato in tanti anni di attività.

Per ulteriori informazioni e segnalare disservizi e disagi subiti in vacanza, i cittadini possono inviare un'e-mail a sosturista@movimentoconsumatori.it