Neyda Garcia (nella foto), direttrice dell’Ufficio del turismo
della Repubblica Dominicana in Italia, ha presentato la novità principale della Repubblica Dominicana per il prossimo inverno, il volo charter settimanale operato da Neos che
da dicembre collegherà l’Italia alla penisola di Samanà, nel nord est
dell’isola caraibica. Il collegamento tra Milano e l’aeroporto El Catey,
operativo ogni lunedì a partire dal 21 dicembre 2015, si aggiunge ai voli
diretti di linea e charter dall’Italia su Punta Cana, La Romana e Santo
Domingo. Collegato al volo è anche l’apertura del nuovissimo SeaClub Francorosso
V Samanà, della catena alberghiera Viva Wyndham Resorts.
Visualizzazione post con etichetta aerei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aerei. Mostra tutti i post
lunedì 12 ottobre 2015
venerdì 27 febbraio 2015
Viaggiare in dirigibile: dall’università di Reggio l’alternativa ecologica
Il
dirigibile sarà il mezzo del futuro. Secondo Unimore,
l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è questo mezzo la vera alternativa ecologica in ambito
aeronautico. Attraverso il Dipartimento di Scienze
e Metodi dell’Ingegneria (sede di Reggio Emilia), Unimore ha coordinato il progetto di
ricerca internazionale Maat (Multibody Advanced
Airship for Transport) sul sistema cruiser-feeder, un dirigibile di nuova
concezione in totale assenza di
emissioni energetiche che potrebbe ridefinire le nostre
abitudini di trasporto.
Il cruiser infatti è capace di muoversi lungo rotte prestabilite ed è
autosufficiente, perché utilizza energia fotovoltaica e
si avvale di procedure di utilizzo dell’idrogeno per la spinta propulsiva a
elevato grado di sicurezza.
Gli spazi e i materiali della cabina
sono stati ridefiniti in vista di un futuro trasporto a misura d’uomo.
Il progetto introduce il concetto di slow comfort transport, una minore velocità rispetto agli aerei (200
km/h), ma elevati livelli di comfort, poiché ai passeggeri
garantisce comfort e spazi a
disposizione impensabili per un trasporto aereo tradizionale.
“Il
progetto ha permesso di sperimentare innovazioni sostanziali sia nei metodi di
progettazione, sia nella definizione di nuovi
concetti in tema d’immagazzinamento energetico
che possono configurarsi come una pietra miliare verso il futuro
dell’aeronautica elettrica”, spiega il prof.
Antonio Dumas di Unimore, coordinatore del progetto Matt. Il
Progetto Maat ha permesso inoltre di esplorare l’evoluzione dei materiali per i
dirigibili del futuro e di inventare nuovi sistemi per il recupero termico.
Iscriviti a:
Post (Atom)