Visualizzazione post con etichetta truffe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta truffe. Mostra tutti i post

lunedì 4 gennaio 2016

A Modena: Il viaggio a Cuba per Capodanno era una truffa. in 60 senza soldi e senza vacanza

L’impennata della domanda per i viaggi a Cuba non è passata inosservata anche nel mondo delle truffe legate al turismo. E circa 60 potenziali turisti si sono ritrovati a Capodanno senza vacanza e senza soldi. L’ennesima frode si è verificata nella provincia di Modena e ha le sue origini già nella scorsa estate, quando un cospicuo gruppo si fa incuriosire da un volantino che reclamizza il Capodanno a Cuba per 1.500 euro a coppia. Dietro l’allettante proposta non una regolare agenzia di viaggi, ma, riporta la Gazzetta di Modena, una fantomatica organizzatrice di origini cubane.
Arrivano le caparre immediate per avviare le fantomatiche pratiche e poi, verso l’autunno, la richiesta del saldo. È a questo punto che arrivano i primi sospetti e mentre qualcuno salda senza pensarci, altri iniziano a chiedere riscontri che, ovviamente, tardano ad arrivare. La vicenda poi si conclude con il reindirizzamento su un agenzia di Verona, dove arriva per tutti l’amara sorpresa: dei 15mila euro sin qui versati non c’è traccia, così come non c’è traccia del viaggio.

fonte: TTG Italia del 4 gennaio
Info:Gazzetta di Modena



lunedì 12 ottobre 2015

Truffe on-line: Falsa agenzia di viaggio scoperta dalla polizia


Rubavano i dati delle carte di credito e li usavano per acquistare beni e servizi di alto valore, gioielli, auto e immobili

La polizia postale e delle comunicazioni, la polizia romena e il Centro Europeo per la lotta al Cybercrime di Europol, hanno arrestato 50 persone accusate del reato transnazionale di frode informatica. Attraverso la creazione di false agenzie di viaggi online, l'organizzazione criminale otteneva i dati delle carte di credito appartenenti ai titolari di vari Paesi e li utilizzava per acquistare beni e servizi di alto valore, gioielli, auto e immobili.
Fonte: TGCOM24 10 ottobre 2015

Meditate.....e Fidatevi di chi ci mette la faccia!!!!

domenica 23 agosto 2015

Le truffe via internet non vanno in vacanza



Ogni anno, in questo periodo, la stampa ed i media in generale parlano di truffe sul web a danno di persone che prenotano la loro vacanza spesso a prezzi incredibilmente bassi, " da vero affare" per poi accorgersi di essere stati truffati e la vacanza prenotata non esiste.
Meglio affidarsi a dei professionisti, a coloro che quotidianamente e da anni si occupano di organizzare e prenotare vacanze e sicuramente non resterete delusi.
"Numeri alla mano, il fenomeno non è da sottovalutare. Secondo le cifre riportate  da lastampa.it sono 80mila le denunce arrivate solo lo scorso anno a causa di vacanze truffa acquistate online. Moltiplicando per il valore medio di una pratica (seppur a prezzi ‘da abbordaggio’ come è solito proporre chi è dedito ai raggiri online), si ottiene una cifra di tutto rispetto.
È vero, le prime vittime sono sicuramente gli aspiranti vacanzieri che, attratti da tariffe mirabolanti, restano con un palmo di naso, buttando via quanto risparmiato durante l’anno senza ottenere il viaggio desiderato.
Ma, subito dopo, vengono le agenzie di viaggi. Il giro d’affari calcolato poco prima, in teoria, era . Il potenziale cliente attratto dalle sirene dei megasconti ha lasciato nelle mani dei truffatori una somma che avrebbe dovuto affidare ai professionisti. E, mentre questi ultimi lottano per tenere la serranda aperta, coloro che vivono di inganni nell’ombra incassano cifre da record.
Tornando ai dati, altri due elementi saltano all’occhio: i periodi di maggior incidenza delle truffe (che si concentrano nell’altissima stagione) e le destinazioni più gettonate nei raggiri, ovvero quelle più costose. Si parla infatti del Trentino Alto Adige in inverno e di Toscana e Liguria in estate.
Insomma, il giochetto più ’sicuro’ (dal punto di vista del truffatore, ovviamente) sarebbe quello di proporre mete e periodi proibitivi a prezzi da discount. E, stando alle cifre, il meccanismo purtroppo sembra funzionare. 
I consigli per evitare i raggiri non sarebbero nemmeno più da elencare. In primo luogo, bisognerebbe controllare le credenziali della controparte, partita Iva e licenza in testa. Ma, spesso, l’illusione di un risparmio troppo bello per essere vero gioca a sfavore dell’acquirente. E, purtroppo, anche di coloro che vivono di turismo."
fonte TTG Italia


alcuni link utili per approfondire:
Panorama: consigli per evitare le truffe
l'eco di Bergamo:10 regole per difendersi

giovedì 27 novembre 2014

Falsi annunci online: truffa da 80mila euro tra Sardegna e Elba

Ville e appartamenti di lusso nelle zone più in della Sardegna, con puntate anche all'isola d’Elba oppure alle Baleari. Il tutto con il consueto meccanismo di falsi annunci online. Ammonta a oltre 80mila euro il valore della truffa perpetrata ai danni di almeno 70 clienti che avevano prenotato case per le vacanze su siti web specializzati, versando acconti anche importanti, salvo poi scoprire che la struttura era inesistente.
Le indagini sul raggiro questa volta hanno portato però all'arresto di due studenti universitari, entrambi residenti in Sardegna, che ora dovranno rispondere di diverse accuse, tra cui truffa, possesso e fabbricazione di documenti d’identificazione falsi, ricettazione, sostituzione di persona, secondo quanto riportato da La Nuova Sardegna.

martedì 18 novembre 2014

Truffa online, decine di coppie in partenza per il viaggio di nozze bloccate in aeroporto

Arrivare al check-in con le valigie in mano solo per scoprire che il volo non è stato pagato e assistere impotenti, da terra, alla partenza dell'aereo.
Questa volta è successo in Svizzera, e non in Italia, e la truffa è ancora più crudele perché si tratta di sposi in luna di miele. Una decina le coppie che, dopo aver prenotato e pagato - parzialmente o completamente - il viaggio di nozze su un'agenzia online, sono state bloccate in aeroporto perché l'organizzatore non ha pagato né voli, né hotel; a quanto pare, il titolare avrebbe gravi problemi finanziari e sarebbe prossimo alla bancarotta. 

Beffa nella beffa, poiché l'azienda non partecipa al fondo di garanzia è improbabile, secondo il sito Ticinonline, che i coniugi truffati verranno risarciti.

Fonte: TTG Italia del 17/11/2014

mercoledì 12 novembre 2014

Truffe online record: a Vicenza 150 casi di 'vacanze fantasma'

L'estate 2014, almeno per i vicentini, potrebbe essere ricordata come 'la stagione delle truffe sul web'.

Secondo www.vicenzatoday.it nella sola città veneta sono ben 150 i casi segnalati di aspiranti turisti beffati dalla rete. Tutti clienti che avevano deciso di bypassare le agenzie per prenotare le proprie vacanze online.

Stando a quanto riportato dalla testata online, gli inganni andrebbero dalle classiche 'vacanze fantasma' a viaggi che non rispondevano in gran parte a quanto prospettato in fase di prenotazione.

Al di là della motivazione, comunque, resta il triste record che sembrerebbe battere tutte le cifre fatte registrare negli anni passati.

Colpa della crisi, che costringe magari molti clienti a cercare l'
offerta stracciata online (e i furbetti del web a pubblicare le medesime 'proposte impossibili')? Può darsi, ma resta il fatto che la ricerca del supersconto non accenna a smettere di mietere vittime.

fonte: TTG Italia